23 Febbraio 2025, XIV edizione di CorsAmare

Nei giorni precedenti, quando organizzazione, adempimenti, difficoltà, imprevisti, telefonate e messaggi vari si aggiungono a quelli della ordinarietà delle vite di tutti noi, organizzatori dell’Atletica Polignano, l’interrogativo più comune è: “Ma chi ce lo fa fare…?”. Sottrarre tempo al lavoro, alle famiglie, ai legittimi svago e riposo. In fondo, possiamo partecipare a gare ogni domenica e potremmo correre liberamente ogni giorno. Allora, perché impegnarci per CorsAmare?

CorsAmare non è una gara su strada come tutte le altre; né un urban trail, tantomeno un trail. Ma il suo percorso contiene tutte le caratteristiche di queste specialità, tra strada, centro storico, gradini, sterrati e zone demaniali. Un percorso non “difficile”, ma che si definisce “tecnico”. Tradotto: non vi aspettate un giro piatto e senza elementi di particolarità.

passaggio a Cala Paguro

Carmen Albani, dell’Atletica Polignano, in via Muraglia

passaggio alla spiaggetta a San Vito

Perché CorsAmare, allora? Semplice. Perché CorsAmare è la nostra corsa, la corsa di Polignano a Mare. Un’occasione per aprire il nostro bellissimo territorio anche agli sportivi e, quest’anno, un’occasione per provare ad avvicinare alla corsa, il gesto atletico più semplice e spontaneo, ai giovanissimi delle scuole medie.

È stata una delle novità di quest’anno: la partecipazione, alla manifestazione “non competitiva”, dei ragazzi delle scuole medie, accompagnati da alcuni dei loro docenti. Partecipazione finalizzata a trasmettere ai ragazzi i valori dello sport, fortemente voluta dal Dirigente Scolastico, Prof. Nicola De Donato, e dai docenti suoi collaboratori. Tra tutti, il Prof. Piero Giodice, che, impegnandosi nell’iniziativa, ha meritato il premio Trofeo Luigi Liuzzi, che per noi dell’Atletica Polignano è quello più importante, riservato a chi si impegna per la promozione dei valori di solidarietà e di amicizia che vanno ben oltre il merito sportivo.

una rappresentativa dei ragazzi della scuola Media “Sarnelli – De Donato”
i docenti che hanno accompagnato i ragazzi
il prof. Piero Giodice, con Antonella e Cosimo, moglie e figlio di Luigi Liuzzi

Abbiamo scoperto la bellezza della corsa molti anni fa; perché non dovremmo impegnarci nel provare a farla scoprire anche dai ragazzi e dalla comunità polignanese, sempre alquanto indifferente agli eventi sportivi? Tutti bravi a lamentarsi per le occasioni mancate, per le strutture sportive inesistenti o mal tenute; ma altrettanto bravi a lamentarsi quando si promuovono occasioni di avvicinamento alla pratica sportiva. In fondo, anche le lamentele di qualche residente (peraltro solo in parte giustificate, per una manifestazione che interessa la viabilità dalle 09.00 alle 10.30 di una altrimenti anonima mattina di fine Febbraio) vengono ampiamente superate dalle attestazioni ricevute da chi, venendo appositamente da fuori regione per CorsAmare, si è fermato in città per il fine settimana, oltre che da quelle delle centinaia e centinaia di partecipanti alla manifestazione e dei loro accompagnatori.

Per quel che ci riguarda, l’Atletica Polignano è parte di un sistema federale, la Federazione di Atletica Leggera, nel più ampio ambito del CONI. E far parte di un sistema federale comporta anche che, come ogni domenica qualche altra associazione organizza gare, una volta l’anno, per una sola volta l’anno, è anche giusto che sia l’Atletica Polignano a farlo. È anche questo applicazione del principio di “solidarietà sportiva”. Lo facciamo per il movimento sportivo; lo facciamo per la crescita del movimento sportivo a Polignano, la nostra tanto bella Polignano.

Noi dell’Atletica Polignano ricorderemo questa XIV edizione di CorsAmare prima di tutto per aver fatto divertire i ragazzi; poi per aver collaborato con l’associazione Legambiente (che ci ha aiutati nella gestione del ristoro di metà gara); per aver consolidato la collaborazione con l’AVIS; per aver colto il prezioso aiuto dei dipendenti della NAVITA (gestore della raccolta rifiuti), impegnati in una pulizia straordinaria del percorso di gara. Tutto il resto, la gratitudine verso l’Amministrazione Comunale ed il Comando di Polizia Locale; verso l’Associazione Volontari San Vito, che anni gestisce la sicurezza del percorso di gara; verso tutti i partecipanti alla gara che hanno scelto – tra le altre possibili – di correre CorsAmare; verso tutti i cittadini presenti e che si sono divertiti; la gratitudine verso tutti gli amici dell’Atletica Polignano impegnati nell’organizzazione, bravissimi nel superare qualche giustificabile incomprensione; tutto questo, passa quasi in secondo piano, per quanto non lo sia.

Annotazione finale. Come fosse un guanto di sfida d’altri tempi, CorsAmare, frutto della passione per la pratica sportiva, veicolo dei valori della solidarietà e dell’amicizia, vorrebbe provare ad incentivare alla pratica stessa, straordinaria metafora della vita, fatta di gioie e dolori, soddisfazioni ed insuccessi, difficoltà e voglia di riscatto. Sì, un guanto; sperando che prima o poi qualcuno lo colga e che diventi occasione per sfide organizzative finalizzate alla promozione di qualsiasi altra attività sportiva.

Con l’auspicio che l’immagine di queste tre ragazze che, allo loro prima esperienza, completano gioiose il loro percorso di gara, diventi obiettivo per tutti: vivere ogni momento della vita con il sorriso tra le labbra. È quello che una sana attività sportiva sa insegnare.

Grazie a tutti.
Grazie a CorsAmare.